Rituali

logo acquaperla azzurro glow

Sauna

La "sauna finlandese" si svolge ad una temperatura di circa 60°-70°C in ambiente secco.

sauna benessereLa seduta

Prima di entrare in sauna è buona regola fare una doccia a temperatura ambiente per "aprire" i pori e rilassarsi. Entrare quindi bagnati per qualche minuto nella sauna.

Dopo un primo "bagno" di aria secca (la cui durata può essere di 10-15 minuti), si prosegue con un "bagno di vapore surriscaldato", ottenuto gettando acqua su delle pietre roventi (della durata di 5-10 minuti). In questo modo, saturando l'ambiente di umidità, si favorisce un'abbondante sudorazione.

A questa fase si fa seguire una doccia con acqua fresca , si consiglia di non superare i tempi consigliati e comunque di adattarsi con gradualità, iniziando con tempi più brevi, per evitare disturbi della pressione arteriosa.

Benefici

I benefici della sauna sono numerosi. Il primo effetto positivo percepito è un benessere psico-fisico derivante dall'accelerazione del metabolismo e dalla significativa vasodilatazione, con l'effetto immediato di migliorare la circolazione del sangue e rilassare la muscolatura. Il senso di ristoro conseguente alla sauna aiuta anche a combattere l'insonnia e a ridurre gli stati ansiosi.

Il ricambio forzato e controllato dei liquidi (durante una sauna viene espulso circa un litro d'acqua mediante il sudore) trascina con sé impurità e sostanze tossiche e quindi aiuta la pelle e l'intero organismo a mantenersi in perfetta salute. Al termine di una sauna la pelle è più luminosa e pulita in profondità e in questo senso le saune sono un perfetto complemento a qualsiasi trattamento di bellezza. La depurazione dell'organismo aiuta a potenziare le difese immunitarie contro infezioni virali e batteriche come raffreddori e influenze, mentre chi soffre di problemi respiratori come leggere bronchiti, sinusiti e riniti croniche può trovare un valido sostegno terapeutico in saune frequenti e regolari, anche se in questo caso dovrà chiedere il parere del medico. La sauna finlandese, in ambiente secco, è di buon giovamento anche per i dolori reumatici.

Il calore può favorire un recupero muscolare più veloce (con facilitato rilassamento e smaltimento di acido lattico) nonché un effetto sedativo sulle terminazioni nervose e una migliore ripresa della circolazione periferica.

Consigli

  1. entrare in sauna a stomaco vuoto. È consigliabile uno spuntino leggero: yogurt,  frutta, crackers.  Dopo la sauna è fondamentale reintegrare i liquidi ed i sali minerali persi con il sudore. Meglio evitare le bevande zuccherate e stimolanti, soprattutto, alcoliche. Sono invece indicate tisane, fornite dal centro, frullati e centrifugati, ma anche della semplice acqua andrà benissimo.

 

Controindicazioni

E' assolutamente da evitare l'utilizzo della sauna in caso di pressione troppo alta o troppo bassa, in presenza di disturbi cardiaci o della circolazione

durante stati febbrili; in caso di fenomeni infiammatori cutanei (anche per il rischio di trasmetterli agli altri); in presenza di varici; in gravidanza; durante il ciclo mestruale (per l'effetto di vasodilatazione e riduzione della viscosità del sangue, si corre il rischio di emorragia); durante l'età dello sviluppo (le interferenze di qualunque tipo su un organismo in fase di sviluppo e modificazione possono essere negative).

Per ogni dubbio o per ulteriori consigli sul corretto utilizzo della sauna non esitate a chiedere al personale del centro, che sarà lieto di fornirvi tutte le informazioni di cui avete bisogno.

 

 Bagno Turco - utilizzo

Idromassaggio e docce emozionali

Relax con Cromo e Musicoterapia

Condividi sul tuo social!

Contatti

Contatti

Come raggiungerci

Clicca sul logo per avviare il navigatore

Per indicazioni stradali clicca qui

Acquaperla sui social

  

logo ospitalita